Descrizione
:
Il GSE e’ protagonista di un importante sviluppo del suo perimetro delle attivita’, sia in termini quantitativi che qualitativi, a cui corrisponde un incremento del numero di interlocutori quali cittadini, PA ed imprese, molte di settori diversi da quello energetico, che ogni giorno collaborano e si interfacciano con il GSE, necessitando di contenuti profilati e strumenti semplificati per poter cogliere a pieno le opportunita’ derivanti dagli incentivi e servizi regolati gestiti dalla Societa’, non solo in fase preliminare alla contrattualizzazione con il GSE, ma nell’intero ciclo di vita degli investimenti. A tal proposito, il GSE assicura la divulgazione e comunicazione operativa a supporto di cittadini, imprese, Pubbliche Amministrazioni, facilitando l’accesso alle informazioni per adempiere alle disposizioni normative in materia di meccanismi incentivanti e di servizi garantendo altresi’ la promozione delle iniziative della transizione ecologica gestite dalla Societa’. Assicura la fruibilita’ dei servizi attraverso i canali della Societa’ e i servizi di contact center di sportello virtuale. Per rispondere con piu’ efficacia alle richieste di assistenza su problematiche tecnicamente complesse e sviluppare consapevolezza e competenze nei propri clienti, razionalizzando l’effort operativo, a partire dal 2018 il GSE ha sviluppato il programma di formazione tematica e profilata per tipologia di cliente, GSE inFORMA. Il programma, nel corso degli anni, e’ stato ampliato nei contenuti e nei target e oggi offre percorsi di formazione continua e profilata per diverse tipologie di utenti e fruibile in modalita’ digitale. I contenuti sono frequentemente aggiornati e spaziano dalla disciplina degli incentivi legati al settore energetico a tematiche settoriali nelle quali tali strumenti si inseriscono (edilizia pubblica e privata, strategie di decarbonizzazione per specifici settori industriali, modelli di affidamento innovativi compatibili con il codice dei contratti pubblici, etc.). Il programma e’ gestito con una programmazione annuale, che puo’ prevedere tra le 12 e le 36 giornate formative per anno. La formazione attualmente e’ live, ciascuna sessione formativa puo’ variare tra 1 e 4 ore di docenze e prevede la compresenza di un minimo di 3 fino ad un massimo di 10 docenti per sessione, non tutti GSE e frequentemente collegati da sedi diverse nel Paese. La didattica, ad oggi, prevede la condivisione a video di dispense (pdf, ppt), il ricorso a contenuti multimediali (video, strumenti digitali di simulazione, etc.). L’interazione tra discenti e docenti e’ gestita in una sessione di Q&A, che prevede la raccolta tramite chat dei quesiti, la selezione di quelli “rispondibili” e il successivo smistamento verso i docenti tramite mail e la risposta live da parte dei docenti. Tra il 2020 e il 2024, sono state erogate oltre 50 giornate formative, fruite da oltre 20.000 diversi discenti. Il numero dei discenti ha subito una crescita esponenziale, dai circa 900 registrati nel 2020 agli oltre 8.700 che hanno seguito almeno una giornata formativa nel 2024, con una media di circa 1.900 discenti per giornata formativa. Il tempo di frequenza dei discenti e’ monitorato con strumenti digitali, necessari per l’erogazione di attestati e crediti formativi professionali rilasciati grazie alla collaborazione con diversi ordini professionali (ad oggi 4, ma a tendere anche altri, ciascuno dotato di propri sistemi di gestione degli associati). Tenendo conto di questi elementi e del potenziale di ulteriore crescita del servizio, il GSE intende acquisire una piattaforma con lo scopo, lato Frontend, di mettere a disposizione della Pubblica Amministrazione, Enti Locali e delle Imprese e delle Associazioni di categoria, un portafoglio di servizi, profilato sulla base della conoscenza dell’utente, per supportarli nel processo di definizione, pianificazione e realizzazione degli interventi di efficienza energetica e di soluzioni per l’autoconsumo da fonte rinnovabile, oltre che di tutti i servizi finalizzati ad accompagnare il territorio nell’evoluzione verso un modello di sviluppo sostenibile e, lato backend, di fornire agli addetti GSE un ambiente di lavoro integrato con l’interfaccia esterna e con le altre funzioni aziendali che sia in grado di gestire, archiviare e monitorare tutte le fasi del processo di cui si compone.