Informazioni supplementari
:
L’obiettivo della presente procedura è quello di individuare, attraverso la consultazione di operatori economici interessati e di provata esperienza, la soluzione che consenta una migliore e più efficace modalità operativa e che sia al contempo economicamente più conveniente, al fine di definire l’acquisizione di Sistemi di Simulazione di nuova generazione. La procedura di dialogo sarà così articolata: - Fase I, in cui la stazione appaltante riceverà le domande di partecipazione da parte degli operatori economici interessati al fine di verificarne i requisiti richiesti per l’ammissione; - Fase II, in cui i partecipanti ammessi sono invitati, mediante apposita lettera di invito via posta certificata, alla presentazione dei progetti di fattibilità tecnico-economici, con conseguente disamina degli stessi e dialogo con i candidati ammessi, al fine di procedere all’individuazione ed alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le necessità e gli obiettivi dell’Amministrazione aggiudicatrice; - Fase III, in cui la Stazione Appaltante avvierà il vero e proprio dialogo con i candidati che hanno presentato una proposta progettuale nella fase precedente. Si precisa che i concorrenti che, pur essendo stati invitati alla seconda fase, non abbiano presentato progetti di fattibilità tecnico-economici, non verranno invitati alla successiva fase di gara. Questa fase, nel caso in cui a conclusione delle precedenti fasi siano stati precisati tutti gli aspetti tecnici e contrattuali che definiscono la soluzione o le soluzioni che possano soddisfare le esigenze della Stazione Appaltante, si concluderà con l’individuazione della soluzione maggiormente rispondente alle esigenze dell’Amministrazione, che sarà successivamente posta a base di gara. - Fase IV, in cui, dopo avere dichiarato concluso il dialogo ed approvata la soluzione da porre a base di gara (eventualmente integrando aspetti inerenti a proposte differenti), la Stazione Appaltante procede ad invitare, ai sensi dell’art. 74, comma 5 del D.Lgs. n. 36 del 2023, i candidati ammessi a presentare le proprie offerte finali attraverso l’utilizzazione di una Piattaforma telematica. La procedura sarà ritenuta valida anche in presenza di una sola istanza di partecipazione e/o di un solo progetto di fattibilità tecnico-economico, qualora ritenuto idoneo alla conclusione del dialogo competitivo. Si precisa che la procedura di dialogo competitivo si concluderà anche nel caso in cui non sia stata individuata alcuna soluzione idonea. Nell’ipotesi che nessuna proposta sia ritenuta soddisfacente in base alle finalità dell’Amministrazione in relazione all’oggetto dell’affidamento, nessun obbligo residua nei confronti degli operatori che hanno presentato istanza di partecipazione e prodotto proposte. L’Amministrazione si riserva in ogni caso di sospendere e/o interrompere in qualunque momento la procedura e/o di non procedere all’aggiudicazione e/o di revocarla, per sopravvenuti motivi di interesse pubblico, senza che i concorrenti possano per questo vantare diritti a rimborsi, indennizzi, compensi o risarcimenti. Nel caso in cui la procedura di dialogo competitivo venga interrotta, ovvero nel caso in cui al termine della procedura di gara non venga individuato alcun operatore economico per la fornitura la documentazione prodotta dai soggetti concorrenti non sarà restituita.