Misura Imprese Impatto da realizzarsi tramite appalto pubblico pre-commerciale (Bando Profit 4.0)

Attraverso il modello Innovativo, Sostenibile, Inclusivo (ISI: https://www.youtube.com/watch?v=jkeNqWw2mSw&t=23s), l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) promuove una visione innovativa della cooperazione allo sviluppo, valorizzando il ruolo strategico del settore privato. I soggetti aventi finalità di lucro, di cui all’art. 27, comma 1, della legge n. 125/2014, sono invitati a …

CPV: 73100000 Usluge na području istraživanja i eksperimentalnog razvoja
mjesto izvršenja:
Misura Imprese Impatto da realizzarsi tramite appalto pubblico pre-commerciale (Bando Profit 4.0)
registar:
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
nagradni broj:

1. Committente

1.1 Committente

Nome ufficiale : Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Forma giuridica del committente : Autorità governativa centrale
Attività dell'amministrazione aggiudicatrice : Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

2. Procedura

2.1 Procedura

Titolo : Misura Imprese Impatto da realizzarsi tramite appalto pubblico pre-commerciale (Bando Profit 4.0)
Descrizione : Attraverso il modello Innovativo, Sostenibile, Inclusivo (ISI: https://www.youtube.com/watch?v=jkeNqWw2mSw&t=23s), l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) promuove una visione innovativa della cooperazione allo sviluppo, valorizzando il ruolo strategico del settore privato. I soggetti aventi finalità di lucro, di cui all’art. 27, comma 1, della legge n. 125/2014, sono invitati a contribuire ai processi di sviluppo dei Paesi partner della cooperazione italiana con soluzioni ad alto impatto sociale, in grado di generare valore condiviso, rispondere in modo concreto alle sfide dello sviluppo globale, accedere a nuove opportunità nei mercati emergenti, rafforzare il proprio impegno nella cooperazione internazionale e attivare collaborazioni strategiche con istituzioni pubbliche, organizzazioni internazionali e attori della società civile. Si tratta di un’occasione significativa per contribuire alla creazione di valore innovativo, sostenibile e inclusivo. La procedura muove dalla collaborazione in essere con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), con l’obiettivo di soddisfare il fabbisogno di innovazione attraverso la progettazione e la realizzazione di soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione nei Paesi partner della cooperazione allo sviluppo, con priorità per i Paesi del continente africano e in particolare i Paesi focus del Piano Mattei Tali soluzioni dovranno favorire una crescita economica duratura e sostenibile, la creazione di lavoro dignitoso e l’inclusione sociale nelle comunità locali, nel rispetto dei diritti umani e in linea con l’approccio di AICS, fondato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, sui principi UN del Global Compact e sui principi di Kampala per il coinvolgimento del settore privato profit in Cooperazione. In particolare, l’iniziativa mira alla realizzazione di servizi di ricerca e sviluppo che consentono di sperimentare soluzioni innovative di servizi, beni e lavori per risolvere problemi complessi che non trovano risposte soddisfacenti nel mercato. Le soluzioni proposte dovranno, altresì, essere scalabili e replicabili, con il potenziale di generare impatti positivi anche in altri contesti geografici o settoriali. L’accesso ai mercati emergenti potrà avvenire anche mediante il consolidamento della presenza delle imprese proponenti nei Paesi partner della cooperazione in collaborazione con attori locali (Organizzazioni della Società Civile, cooperative, piccoli produttori, ecc.) e attraverso i canali istituzionali delle Ambasciate e la rete di contatti operativi delle sedi estere AICS. A tale scopo AICS, in collaborazione con AGID, avvierà una consultazione preliminare di mercato. Il primo incontro pubblico si terrà il giorno 18 settembre 2025, alle ore 11.00. Le modalità di partecipazione saranno pubblicate sul profilo del committente e sulla pagina web https://appaltinnovativi.gov.it/. La consultazione mira a garantire il più ampio coinvolgimento del mondo profit italiano ed europeo e si rivolge a tutti i soggetti interessati alle iniziative di cooperazione allo sviluppo che potranno operare in partenariato con i seguenti soggetti: altre imprese rispetto all’impresa proponente, Organizzazioni della Società Civile (OSC), università, centri di ricerca, persone fisiche e altri soggetti attivi nel campo dell’innovazione e della cooperazione internazionale operanti in Italia, in Europa e/o nel Paese in cui si intende realizzare l’iniziativa proposta. Al termine di questo percorso, sarà pubblicato il bando di gara. La struttura della procedura – articolata in più fasi, fino a un massimo di tre – e l’eventuale suddivisone in lotti saranno definite in fase di predisposizione del bando di gara, sulla base degli esiti della consultazione preliminare di mercato e dell’analisi della domanda pubblica. Le risorse finanziarie dedicate all’attuazione della presente “Misura Imprese Impatto” (Bando Profit 4.0) sono pari a 49,5 milioni di euro. Detto budget sarà ripartito tra le suddette fasi della procedura – in misura da definirsi in sede di predisposizione del bando di gara, all’esito della consultazione preliminare di mercato e dell’analisi della domanda pubblica – in coerenza con le tappe del processo di ricerca e di innovazione, sostanzialmente riferibili alla fase concettuale e strategica di elaborazione dell’idea imprenditoriale innovativa, a quella dell’implementazione delle attività operative, fino alla realizzazione di soluzioni prototipali che rispondano al bisogno alla base della sfida. Luogo di esecuzione : Le soluzioni progettuali saranno realizzate nei Paesi individuati dal "Documento Triennale di Programmazione e di Indirizzo della Cooperazione allo Sviluppo 2024-2026" ( https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2025/07/DOCUMENTO-TRIENNALE-DI-PROGRAMMAZIONE-20-GIUGNO-2025.pdf) e dal “Piano Mattei” ( https://www.governo.it/it/articolo/piano-mattei-lafrica-obiettivi-e-settori-di-intervento/28739), con priorità ai Paesi del continente africano.

2.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 73100000 Servizi di ricerca e sviluppo sperimentale

2.1.2 Luogo di esecuzione

Località : Paesi Lista OCSE-DAC
Suddivisione del paese (NUTS) : Roma ( ITI43 )
Paese : Italia

2.1.4 Informazioni generali

Base giuridica :
Altro

3. Parte

3.1 Identificativo tecnico della parte : PAR-0001

Titolo : Misura Imprese Impatto da realizzarsi tramite appalto pubblico pre­commerciale (Bando Profit 4.0)
Descrizione : La procedura muove dalla collaborazione in essere con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), con l’obiettivo di soddisfare il fabbisogno di innovazione attraverso la progettazione e la realizzazione di soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione nei Paesi partner della cooperazione allo sviluppo, con priorità per i Paesi del continente africano e in particolare i Paesi focus del Piano Mattei Tali soluzioni dovranno favorire una crescita economica duratura e sostenibile, la creazione di lavoro dignitoso e l’inclusione sociale nelle comunità locali, nel rispetto dei diritti umani e in linea con l’approccio di AICS, fondato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, sui principi UN del Global Compact e sui principi di Kampala per il coinvolgimento del settore privato profit in Cooperazione. In particolare, l’iniziativa mira alla realizzazione di servizi di ricerca e sviluppo che consentono di sperimentare soluzioni innovative di servizi, beni e lavori per risolvere problemi complessi che non trovano risposte soddisfacenti nel mercato. Le soluzioni proposte dovranno, altresì, essere scalabili e replicabili, con il potenziale di generare impatti positivi anche in altri contesti geografici o settoriali. L’accesso ai mercati emergenti potrà avvenire anche mediante il consolidamento della presenza delle imprese proponenti nei Paesi partner della cooperazione in collaborazione con attori locali (Organizzazioni della Società Civile, cooperative, piccoli produttori, ecc.) e attraverso i canali istituzionali delle Ambasciate e la rete di contatti operativi delle sedi estere AICS.

3.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 73100000 Servizi di ricerca e sviluppo sperimentale

3.1.2 Luogo di esecuzione

Suddivisione del paese (NUTS) : Roma ( ITI43 )
Paese : Italia

8. Organizzazioni

8.1 ORG-0001

Nome ufficiale : Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
Numero di registrazione : 97871890584
Servizio : Cooperazione allo Sviluppo
Indirizzo postale : via Cantalupo in Sabina 29
Località : Roma
Codice postale : 00191
Paese : Italia
Referente : Ufficio VII
Indirizzo internet : www.aics.gov.it
Indirizzo per lo scambio di informazioni (URL) : https://appaltinnovativi.gov.it
Profilo del committente : https://trasparenza.aics.gov.it
Ruoli di questa organizzazione :
Committente

8.1 ORG-0000

Nome ufficiale : Publications Office of the European Union
Numero di registrazione : PUBL
Località : Luxembourg
Codice postale : 2417
Suddivisione del paese (NUTS) : Luxembourg ( LU000 )
Paese : Lussemburgo
Telefono : +352 29291
Indirizzo internet : https://op.europa.eu
Ruoli di questa organizzazione :
TED eSender

Informazioni sull'avviso

Identificativo/versione dell'avviso : 7425f938-3100-4b26-ac4c-85aca5117476 - 01
Tipo di formulario : Programmazione
Tipo di avviso : Avviso di preinformazione o avviso periodico indicativo a fini unicamente informativi
Data di trasmissione dell'avviso : 18/07/2025 17:41 +00:00
Lingue in cui il presente avviso è ufficialmente disponibile : italiano
Numero di pubblicazione dell'avviso : 00477491-2025
Numero dell'edizione della GU S : 138/2025
Data di pubblicazione : 22/07/2025