Gara europea a Procedura aperta multilotto per la fornitura di diagnostici e reagenti manuali, ai sensi degli artt. 14 e 71 del d.lgs. 36/2023, occorrenti ai laboratori dell'ASST di Cremona, per un periodo di 60 mesi.

Gara europea a Procedura aperta multilotto per la fornitura di diagnostici e reagenti manuali, ai sensi degli artt. 14 e 71 del d.lgs. 36/2023, occorrenti ai laboratori dell'ASST di Cremona, per un periodo di 60 mesi. KIT PER RICERCA ANTICORPI ANTIPIASTRINE CON POSSIBILITA DI IDENTIFICAZIONE DI ANTICORPI SPECIFICI C - …

CPV: 33696500 Laboratorijski reagensi
rok:
18. studenoga 2025. 10:00
vrsta roka:
nadmetanje
mjesto izvršenja:
Gara europea a Procedura aperta multilotto per la fornitura di diagnostici e reagenti manuali, ai sensi degli artt. 14 e 71 del d.lgs. 36/2023, occorrenti ai laboratori dell'ASST di Cremona, per un periodo di 60 mesi.
registar:
ASST DI CREMONA
nagradni broj:
LOT-0001

1. Committente

1.1 Committente

Nome ufficiale : ASST DI CREMONA
Forma giuridica del committente : Organismo di diritto pubblico
Attività dell'amministrazione aggiudicatrice : Salute

2. Procedura

2.1 Procedura

Titolo : Gara europea a Procedura aperta multilotto per la fornitura di diagnostici e reagenti manuali, ai sensi degli artt. 14 e 71 del d.lgs. 36/2023, occorrenti ai laboratori dell'ASST di Cremona, per un periodo di 60 mesi.
Descrizione : Gara europea a Procedura aperta multilotto per la fornitura di diagnostici e reagenti manuali, ai sensi degli artt. 14 e 71 del d.lgs. 36/2023, occorrenti ai laboratori dell'ASST di Cremona, per un periodo di 60 mesi.
Identificativo della procedura : ee837624-ace7-493e-b713-090bbab1118d
Tipo di procedura : Aperta
La procedura è accelerata : no

2.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio

2.1.2 Luogo di esecuzione

Suddivisione del paese (NUTS) : Cremona ( ITC4A )
Paese : Italia

2.1.3 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 2 021 310 Euro

2.1.4 Informazioni generali

Base giuridica :
Direttiva 2014/24/UE

2.1.5 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Numero massimo di lotti per i quali un offerente può presentare offerte : 12
Condizioni contrattuali :
Numero massimo di lotti per i quali può essere aggiudicato un appalto a un offerente : 12

5. Lotto

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0001

Titolo : PARK PLUS
Descrizione : KIT PER RICERCA ANTICORPI ANTIPIASTRINE CON POSSIBILITA DI IDENTIFICAZIONE DI ANTICORPI SPECIFICI C - ANTICORPI ANTI-HLA CLASSE 1
Identificativo interno : LOT-0001

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 122 100 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0002

Titolo : ANTICORPO POLICLONALE TREPONEMA PALLIDUM
Descrizione : ANTICORPO POLICLONALE TREPONEMA PALLIDUM
Identificativo interno : LOT-0002

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 42 550 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0003

Titolo : ANTICORPO ANTI-BAP1 (C-4)
Descrizione : ANTICORPO ANTI-BAP1 (C-4)
Identificativo interno : LOT-0003

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 59 200 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0004

Titolo : KIT TRASLOCAZIONE.
Descrizione : KIT TRASLOCAZIONE.
Identificativo interno : LOT-0004

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 325 600 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0005

Titolo : REAZIONI MLPA.
Descrizione : REAZIONI MLPA.
Identificativo interno : LOT-0005

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 451 400 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0006

Titolo : VETRINI PER CONTROLLI POSITIVI E NEGATIVI
Descrizione : VETRINI PER CONTROLLI POSITIVI E NEGATIVI
Identificativo interno : LOT-0006

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 99 900 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0007

Titolo : KIT DI TEST PER CALCOLI RENALI
Descrizione : KIT PRONTO ALL’USO PER LA DETERMINAZIONE COLORIMETRICA SEMI-QUANTITATIVA DEI COMPONENTI DEI CALCOLI RENALI: CARBONATI, CALCIO, OSSALATI, FOSFATI, MAGNESIO, AMMONIO, ACIDO URICO E CISTINA.
Identificativo interno : LOT-0007

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 79 920 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0008

Titolo : TERRENO CROMOGENO IN PIASTRE PRONTE ALL'USO PER ISOLAMENTO ED IDENTIFICAZIONE
Descrizione : TERRENO CROMOGENO IN PIASTRE PRONTE ALL'USO PER ISOLAMENTO ED IDENTIFICAZIONE
Identificativo interno : LOT-0008

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 166 500 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0009

Titolo : TEST DIAGNOSTICO RAPIDO IN VITRO PER LA RICERCA DELLE CARBAPENEMASI OXA-23, OXA-40, OXA-58 E NDM SU COLONIA BATTERICA.
Descrizione : TEST DIAGNOSTICO RAPIDO IN VITRO PER LA RICERCA DELLE CARBAPENEMASI OXA-23, OXA-40, OXA-58 E NDM SU COLONIA BATTERICA.
Identificativo interno : LOT-0009

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 66 600 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0010

Titolo : KIT PER IL SEQUENZIAMENTO VIRALE DELLE REGIONI GENICHE DEL VIRUS DELL’HIV
Descrizione : KIT CE IVD PER LA GENOTIPIZZAZIONE DEL VIRUS HIV-1 GENETICAMENTE DIVERSO PER STUDIARE LE MUTAZIONI DI RESISTENZA AI FARMACI (DRM) AGLI INIBITORI DELLA PROTEASI (PI), AGLI INIBITORI NUCLEOSIDICI DELLA TRASCRITTASI INVERSA (NRTI), AGLI INIBITORI NON NUCLEOSIDICI DELLA TRASCRITTASI INVERSA (NNRTI) E INIBITORI DELL'INTEGRASI (INSTI) DALL'RNA DELL'HIV-1 ESTRATTO DA PLASMA EDTA E CAMPIONI DI MACCHIE DI SANGUE ESSICCATO. IL KIT DEVE CONTENERE TUTTO QUANTO NECESSARIO ALL’ESPLETAMENTO DEL TEST (ENZIMI, CONTROLLI POSITIVI E NEGATIVI ECC…).
Identificativo interno : LOT-0010

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 129 500 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0011

Titolo : DAP VARI IN POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE/PER SKIN PRICK TEST.
Descrizione : DAP VARI IN POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE/PER SKIN PRICK TEST.
Identificativo interno : LOT-0011

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 341 140 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0012

Titolo : KIT PER LINFOCITI
Descrizione : KIT PER LINFOCITI
Identificativo interno : LOT-0012

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Forniture
Classificazione principale ( cpv ): 33696500 Reattivi per laboratorio
Opzioni :
Descrizione delle opzioni : Opzione di proroga del contratto: la stazione appaltante, per ciascun lotto, si riserva di prorogare il contratto per una durata massima pari a 12 mesi ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nel contratto o, alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. Per il valore della proroga di ciascun lotto si rimanda al prospetto denominato “Dettaglio Lotti”. In casi eccezionali, il contratto in corso di esecuzione può essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura di individuazione del nuovo contraente se si verificano le condizioni indicate all’articolo 120, comma 11, del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto. Variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle condizioni originariamente previste. In tal caso l'appaltatore non può fare valere il diritto alla risoluzione del contratto. Modifiche del contratto ai sensi dell’articolo 120, comma 1, lettera a) del Codice: la stazione appaltante si riserva di modificare il contratto in corso di esecuzione, nei seguenti casi: - di procedere a ulteriori acquisti necessari a soddisfare un aumento del fabbisogno, fino ad un massimo del 50% dell’importo a base d’asta del valore di affidamento per ciascun lotto e alle stesse condizioni contrattuali. Rientra all’interno di tale limite la possibilità di attingere dal listino prodotti del concorrente (per prodotti afferenti a ciascun lotto), ad integrazione o completamento della fornitura. - durante il periodo di vigenza contrattuale il fornitore potrà proporre alle ASST la sostituzione dei prodotti oggetto di affidamento qualora dovesse immettere sul mercato prodotti con caratteristiche aggiuntive e/o migliorative per rendimento e funzionalità, come disciplinato dal Capitolato Speciale; Clausola di adesione successiva: in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 approvato con D.C.R. Lombardia n. 462 del 13.03.2002, dalla D.G.R. Lombardia VII/12101 del 14.02.2003, dalla D.G.R. Lombardia n. VII/12528 del 28.03.2003 che auspicano forme consorziate di acquisto tra gli Enti del S.S.R, l’ASST di Cremona sottoscrisse un accordo per attivare modalità di acquisto a livello aggregato. Nel corso di validità del contratto, ai soggetti individuati come aggiudicatari potrà essere chiesto di estendere la fornitura anche ad una o più delle Aziende sopra indicate. Il limite massimo di estensione è fissato nel 200% dell'importo complessivo posto a base d’asta per ciascun lotto. La durata del contratto coinciderà con il residuo periodo di durata contrattuale stabilito dalla gara originaria. Questa Stazione Appaltante resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore ed Azienda Sanitaria cui viene esteso l’accordo, che daranno origine ad un rapporto contrattuale autonomo. L’appaltatore non è obbligato ad accettare la richiesta di adesione.

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Durata : 60 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 136 900 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : no

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo 70/30.
Descrizione del metodo da utilizzare se la ponderazione non può essere espressa da criteri : L’appalto è aggiudicato per singolo lotto in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo

5.1.11 Documenti di gara

Indirizzo dei documenti di gara : http://www.sintel.regione.lombardia.it

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Obbligatoria
Indirizzo per la presentazione : http://www.sintel.regione.lombardia.it
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Termine per il ricevimento delle offerte : 18/11/2025 10:00 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Informazioni sull'apertura pubblica delle offerte :
Data di apertura : 18/11/2025 11:00 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica :
Sarà utilizzato il pagamento elettronico :

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : ASST DI CREMONA
Informazioni sui termini per il riesame : Al presente Bando è proponibile ricorso avanti il T.A.R. Brescia entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici. (PVL)

8. Organizzazioni

8.1 ORG-0001

Nome ufficiale : ASST DI CREMONA
Numero di registrazione : 01629400191
Località : CREMONA
Codice postale : 26100
Suddivisione del paese (NUTS) : Cremona ( ITC4A )
Paese : Italia
Telefono : 0372405394
Ruoli di questa organizzazione :
Committente
Organizzazione competente per i ricorsi

Informazioni sull'avviso

Identificativo/versione dell'avviso : 7a702ad2-b64f-422e-aef6-9f1a8531e942 - 01
Tipo di formulario : Gara
Tipo di avviso : Bando di gara o di concessione – regime ordinario
Data di trasmissione dell'avviso : 10/10/2025 12:51 +02:00
Lingue in cui il presente avviso è ufficialmente disponibile : italiano
Numero di pubblicazione dell'avviso : 00671808-2025
Numero dell'edizione della GU S : 196/2025
Data di pubblicazione : 13/10/2025