Titolo
:
Servizio integrato di raccolta, trasporto, conferimento e operazioni di recupero in impianto autorizzato, dei rifiuti urbani di contenitori di vernici, inchiostri, adesivi e resine provenienti da raccolta differenziata C.E.R. 20 01 27* Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose.
Descrizione
:
Affidamento da parte del Consorzio Chierese per i Servizi in un unico lotto del servizio integrato di raccolta, trasporto, conferimento e operazioni di recupero (Allegato C parte Quarta del D.Lgs. 152/2006), da parte di operatore economico Appaltatore titolare diretto di impianto autorizzato a tali operazioni dei rifiuti urbani di contenitori di vernici, inchiostri, adesivi e resine provenienti da raccolta differenziata, così classificabili ai sensi dell’Allegato D - parte Quarta del D.Lgs. 152/2006: C.E.R. 20 02 01 20 01 20 01 27* Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose. Trattasi – per l’appalto in specie – di rifiuti (barattoli, secchi, lattine inutilizzate, residui, scarti di prodotti di vernici, inchiostri, adesivi, resine, colle, idropitture, solventi, ecc. derivanti da lavori domestici effettuati in proprio), conferiti da parte delle utenze domestiche, presso i Centri di Raccolta rifiuti posti nel territorio consortile. Non sono comprese le bombole spray o comunque con gas sottopressione. Tali rifiuti devono essere raccolti in appositi contenitori stagni a norma, provvisti di coperchio, che dovranno essere forniti dall’Appaltatore presso ogni Centro di Raccolta rifiuti (di seguito per brevità “C.d.R.”) - specificatamente indicato dal Consorzio - per essere successivamente raccolti e trasportati dallo stesso Appaltatore, con automezzi autorizzati ed omologati per il trasporto dei medesimi per il CER in oggetto, con iscrizione dell’Appaltatore all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali alla Categoria e classe adeguata a “coprire” i 121.922 abitanti residenti o superiore ai sensi degli artt. 8 e 9 del Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 3 giugno 2014 n. 120 e s.m.i., in un unico impianto fisso autorizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., o nel caso di operatore economico con sede in altro Paese della Unione Europea, con autorizzazione equipollente vigente, ex art. 69 del Codice, per operazioni di recupero (Allegato C - parte IV - del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. lettera R….), intestato al concorrente stesso medesimo, titolare, per i rifiuti di cui al C.E.R. sopra specificato, per una capacità impiantistica autorizzata stoccabile e movimentabile idonea a trattare la intera quantità presunta di rifiuti raccolti in relazione al presente appalto. DURATA CONTRATTO: 36 (trentasei) mesi. Il quantitativo totale in tonnellate per l’appalto in oggetto è così stimato:media di circa 13,416 ton./mese (161 ton./anno) x 36 mesi = 483 tonnellate complessive, con oscillazione complessivamente del +/- 20% tonnellate ai medesimi patti, condizioni economiche e tecniche di contratto. Il prezzo unitario a base di gara è pari a 1.152,00 (millecentocinquantadue/00) Euro/tonnellata. Tale prezzo unitario è così composto: - Il prezzo unitario assoggettabile a ribasso pari a 920,00 (novecentoventi/00) Euro/ton. - Il costo unitario della manodopera NON ribassabile (art. 41 comma 14 del Codice), stimato e dedotto dalla Stazione Appaltante per una incidenza arrotondabile del 20% sull’importo unitario a base di gara, pari a 230,00 (duecentotrenta/00) Euro/ton. - Il costo unitario degli oneri sicurezza (art. 41 comma 14 del Codice), inerenti valutazione rischi interferenziali, NON ribassabile, pari a 2,00 (due/00) Euro/ton. al netto di eventuali ecotassa e contributi vari unitari e dell’IVA. In pratica, si applicherà il ribasso percentuale offerto SOLO al prezzo unitario ribassabile di 920,00 Euro/ton. Trattandosi di appalto a misura sarà pagato all’Appaltatore esclusivamente il servizio effettivamente prestato, applicando il prezzo unitario offerto, moltiplicato per il quantitativo di rifiuti effettivamente ritirato per il trattamento in impianto, previa raccolta nei Centri di Raccolta rifiuti e trasporto in tale impianto. Tale importo unitario a base d’asta è da intendersi come il costo unitario a peso effettivo del servizio costituito dal ciclo tipo di n. 4 FASI prestazionali da effettuare in uno qualsiasi dei Centri di Raccolta Rifiuti da parte dell’Appaltatore.