Informazioni supplementari
:
ANAS S.P.A. è stata individuata Soggetto Attuatore del programma dettagliato degli interventi, connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, “ID 134 – Macro ambito: Accessibilità e mobilità – Ambito: Mobilità privata – Intervento: Ponte dei Congressi”, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2024 - Allegato 1 del suddetto Programma. In data 20/06/2025, è stata sottoscritta apposita convenzione ai sensi dell'art. 15 della legge 241/1990, tra Roma Capitale e ANAS S.p.A. per l’affidamento e la sorveglianza delle attività per la realizzazione del Ponte dei Congressi nell’ambito degli interventi previsti in occasione delle celebrazioni per il Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025; con Decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022 è nominato Commissario Straordinario del Governo, l’attuale Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, ai sensi dell’art.1, comma 421, della legge n. 234 del 2021. Trattasi di appalto integrato e misto per l’affidamento della progettazione esecutiva, dell’esecuzione di lavori e servizi, ai sensi dell’art. 14 commi 18 e 21, dell’art. 44 del D. lgs. 36/2023, dell’art. 52, D.L. 77/2021, comma 1, lett. a) e dall’art. 48, comma 5 del D.L. 77/2021, sulla base del Progetto Definitivo validato in data 31/05/2021 dal Responsabile del Procedimento pro tempore. Il Responsabile Unico del Progetto ai sensi dell’art. 15 del Codice è l’ing. Alessandro Malizia nominato con disposizione n. 25.DT 2024 del 18/10/2024 prot. CDG-0900371, in servizio presso la Struttura Territoriale Lazio di Anas SpA, responsabile della sottoscrizione di alcuni elaborati del progetto a base di gara aggiornati. Oltre al servizio di progettazione esecutiva, sono previsti i servizi di monitoraggio geotecnico strutturale in corso e post opera e di bonifica di ordigni bellici. La presente procedura sarà interamente gestita tramite la piattaforma di approvvigionamento digitale “Portale Acquisti di Anas S.p.A.” con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, nei termini dei criteri sotto-enunciati e secondo le corrispondenti seguenti ponderazioni: A. Prezzo) da 0 punti a 20 punti. B. Componente qualitativa) da 0 punti a 80 punti e con il meccanismo dell’inversione procedimentale ai sensi degli artt.107, comma 3, e 108 del Codice. La progettazione esecutiva dovrà essere redatta secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 di cui al D.M. Infrastrutture del 14/01/2008, la cui vigenza inizialmente prevista entro il 22 marzo 2025, con DL n. 25 del 14/3/2025 art. 15 (Misure urgenti per il Giubileo) è stata prorogata agli interventi il cui inizio lavori avvenga entro il 31 marzo 2026. L’importo complessivo dell’appalto è pari ad € 218.598.523,15 così ripartiti: € 165.924.619,36 per l’esecuzione dei lavori, € 36.641.449,09 per il costo della manodopera lavori, € 325.929,35 per il servizio di bonifica di ordigni bellici, € 538.344,14 per il costo della manodopera per la bonifica di ordigni bellici, € 275.949,07 per il servizio di monitoraggio geotecnico strutturale, € 182.057,69 per il costo della manodopera per il suddetto monitoraggio geotecnico strutturale, € 3.235.811,34 per il servizio di progettazione esecutiva, € 11.474.363,11 per costi relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso. I costi della manodopera sono stati calcolati sulla base dell’incidenza percentuale dell’impegno della manodopera per le lavorazioni/attività previste in appalto. I Contratti Collettivi Nazionali Lavoro di riferimento sono: i) per i lavori CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini, CCNL per i metalmeccanici per la sola categoria OS18-A ai sensi dell’art. 11 comma 2 bis del Codice; iii) per i servizi: CCNL per le aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi. In caso di anomalia, le offerte verranno identificate anomale secondo le modalità espressamente indicate nel paragrafo 22 del Disciplinare di gara. Ai sensi dell’art. 58, comma 2 del Codice, il presente intervento, nel D.P.C.M. del 11/06/2024 è identificato come unico e codificato con il numero 134 "Ponte dei Congressi", la cui suddivisone in lotti non è funzionale al tipo di intervento. Si rinvia al Disciplinare di gara per tutto quanto non precisato dal presente Avviso.