(b25003) Centro Svizzero di Milano

La Confederazione Svizzera è proprietaria di un complesso immobiliare a Milano denominato «Centro Svizzero di Milano» (CSM). Questo complesso comprende gli edifici ubicati in via Palestro 2 e 4 e in via del Vecchio Politecnico 1 e 3. È costituito da due elementi costruttivi separati: un elemento superiore (torre) e …

CPV: 70000000 Real estate services, 70310000 Building rental or sale services, 70321000 Land rental services, 70322000 Vacant-land rental or sale services, 70332100 Land management services, 70332200 Commercial property management services, 79994000 Contract administration services
Deadline:
Aug. 6, 2025, 11:59 p.m.
Deadline type:
Submitting a bid
Place of execution:
(b25003) Centro Svizzero di Milano
Awarding body:
Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Award number:

1. Committente

1.1 Committente

Nome ufficiale : Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Forma giuridica del committente : Organismo di diritto pubblico controllato da un'autorità governativa centrale
Attività dell'amministrazione aggiudicatrice : Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

2. Procedura

2.1 Procedura

Titolo : (b25003) Centro Svizzero di Milano
Descrizione : La Confederazione Svizzera è proprietaria di un complesso immobiliare a Milano denominato «Centro Svizzero di Milano» (CSM). Questo complesso comprende gli edifici ubicati in via Palestro 2 e 4 e in via del Vecchio Politecnico 1 e 3. È costituito da due elementi costruttivi separati: un elemento superiore (torre) e uno inferiore (corpo basso). La torre consta di 21 piani. Il corpo basso comprende cinque piani fuori terra. I locali dei due elementi del complesso immobiliare sono attualmente utilizzati da 17 locatari indipendenti. Il Centro Svizzero di Milano in Italia è considerato una stabile organizzazione della Confederazione Svizzera che svolge un’attività commerciale in relazione alla gestione del complesso immobiliare. L’esercizio del CSM come stabile organizzazione della Confederazione Svizzera è assicurato da un numero di dipendenti direttamente assunti. Questi ultimi svolgono mansioni di manutenzione e controllo tecnico, di servizio di portineria e di custode, nonché di controllo generale di sicurezza. Le attività svolte nel CSM sono qualificate come «commerciali». L’esercizio del CSM come stabile organizzazione non va alterato e costituisce un prerequisito per la futura fornitura di servizi. Le mansioni citate verranno quindi svolte anche in futuro dai dipendenti del CSM e non sono oggetto del presente bando. L’obiettivo del bando è trovare un offerente che garantisca la fornitura di prestazioni inerenti alla gestione commerciale, tecnica e operativa del complesso edilizio.
Identificativo della procedura : 7b8f98a2-9444-4490-bc37-bef7f9106b1c
Tipo di procedura : Aperta
La procedura è accelerata : no

2.1.1 FinalitÃ

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 70000000 Servizi immobiliari

2.1.4 Informazioni generali

Informazioni supplementari : Altri requisiti Riserva della disponibilità creditizia: sono fatte salve le domande di credito e i decreti di stanziamento annuali degli organi competenti della Confederazione in materia di preventivo e di piano finanziario.
Base giuridica :
Direttiva 2014/24/UE

5. Lotto

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0000

Titolo : (b25003) Centro Svizzero di Milano
Descrizione : La Confederazione Svizzera è proprietaria di un complesso immobiliare a Milano denominato «Centro Svizzero di Milano» (CSM). Questo complesso comprende gli edifici ubicati in via Palestro 2 e 4 e in via del Vecchio Politecnico 1 e 3. È costituito da due elementi costruttivi separati: un elemento superiore (torre) e uno inferiore (corpo basso). La torre consta di 21 piani. Il corpo basso comprende cinque piani fuori terra. I locali dei due elementi del complesso immobiliare sono attualmente utilizzati da 17 locatari indipendenti. Il Centro Svizzero di Milano in Italia è considerato una stabile organizzazione della Confederazione Svizzera che svolge un’attività commerciale in relazione alla gestione del complesso immobiliare. L’esercizio del CSM come stabile organizzazione della Confederazione Svizzera è assicurato da un numero di dipendenti direttamente assunti. Questi ultimi svolgono mansioni di manutenzione e controllo tecnico, di servizio di portineria e di custode, nonché di controllo generale di sicurezza. Le attività svolte nel CSM sono qualificate come «commerciali». L’esercizio del CSM come stabile organizzazione non va alterato e costituisce un prerequisito per la futura fornitura di servizi. Le mansioni citate verranno quindi svolte anche in futuro dai dipendenti del CSM e non sono oggetto del presente bando. L’obiettivo del bando è trovare un offerente che garantisca la fornitura di prestazioni inerenti alla gestione commerciale, tecnica e operativa del complesso edilizio.

5.1.1 FinalitÃ

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 70000000 Servizi immobiliari
Classificazione aggiuntiva ( cpv ): 70310000 Servizi di affitto o vendita di edifici
Classificazione aggiuntiva ( cpv ): 70321000 Servizi di noleggio terreni
Classificazione aggiuntiva ( cpv ): 70322000 Servizi di affitto o vendita di terreni inedificati
Classificazione aggiuntiva ( cpv ): 70332100 Servizi di amministrazione di terreni
Classificazione aggiuntiva ( cpv ): 70332200 Servizi di amministrazione di proprietà commerciali
Classificazione aggiuntiva ( cpv ): 79994000 Servizi di amministrazione contratti

5.1.2 Luogo di esecuzione

Paese : Italia
Ovunque nel paese in questione
Informazioni supplementari : Milano

5.1.3 Durata stimata

Data di inizio : 01/01/2026
Data di fine durata : 31/12/2030

5.1.4 Rinnovo

Rinnovi massimi : 0

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Vanno indicati nomi e qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione dell'appalto : Dato non ancora noto
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto è soggetto all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) : sì

5.1.9 Criteri di selezione

Fonti dei criteri di selezione : Avviso
Criterio : Altri requisiti economici o finanziari
Descrizione : I criteri sono definiti nella pubblicazione ufficiale su simap.ch.
Criterio : Iscrizione in un registro di commercio
Descrizione : I criteri sono definiti nella pubblicazione ufficiale su simap.ch.
Criterio : Titoli di studio e qualifiche professionali pertinenti
Descrizione : I criteri sono definiti nella pubblicazione ufficiale su simap.ch.

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : QualitÃ
Nome : CA 1
Descrizione : Persone chiave
Categoria del criterio di aggiudicazione soglia : Ponderazione (percentuale, esatta)
Criterio di aggiudicazione: numero : 40
Criterio :
Tipo : QualitÃ
Nome : CA 2
Descrizione : Analisi della commessa
Categoria del criterio di aggiudicazione soglia : Ponderazione (percentuale, esatta)
Criterio di aggiudicazione: numero : 30
Criterio :
Tipo : Prezzo
Nome : CA 3
Descrizione : Prezzo
Categoria del criterio di aggiudicazione soglia : Ponderazione (percentuale, esatta)
Criterio di aggiudicazione: numero : 30

5.1.11 Documenti di gara

L'accesso a determinati documenti di gara è limitato
Canale di comunicazione ad hoc :
Nome : Simap.ch

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Presentazione elettronica delle offerte : Non consentita
Giustificazione del motivo per cui la presentazione elettronica non è possibile : Strumenti, dispositivi o formati di file non abitualmente disponibili
Descrizione : <p>Per i requisiti formali generali si veda il capitolato d’oneri al numero 9.1.4.</p><p>L’offerta completa deve essere inviata all’indirizzo indicato in calce.</p><p>&nbsp;</p><p>a)</p><p>In caso di consegna nell’area di ricevimento delle merci dell’UFCL (da parte dell’offerente stesso o del corriere):</p><p>la consegna deve avvenire entro e non oltre il termine sopra indicato, durante gli orari
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : tedesco, francese, italiano
Catalogo elettronico : Non consentita
Varianti : Non consentita
Gli offerenti possono presentare più di un'offerta : Non consentita
Descrizione della garanzia finanziaria : Nessuna.
Termine per il ricevimento delle offerte : 06/08/2025 23:59 +02:00
Termine entro il quale l'offerta deve rimanere valida : 180 Giorno
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : Non ancora noto
Condizioni relative all'esecuzione dell'appalto : Ulteriori indicazioni nella pubblicazione ufficiale su simap.ch
Fatturazione elettronica : Obbligatoria
Si farà ricorso all'ordinazione elettronica : no
Sarà utilizzato il pagamento elettronico : sì
Accordo finanziario : Ulteriori indicazioni nella pubblicazione ufficiale su simap.ch

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione competente per i ricorsi : Tribunale amministrativo federale
Informazioni sui termini per il riesame : Indicazione dei rimedi giuridici Contro la presente decisione può essere interposto ricorso scritto (art. 56 LAPub) presso il Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 S. Gallo, entro 20 giorni dalla data della notifica. Il ricorso deve essere presentato in duplice copia e contenere le conclusioni, i motivi, le indicazioni dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante. Devono essere allegati una copia della presente decisione e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. Conformemente all’articolo 56 capoverso 2 LAPub, non si applicano le disposizioni della Legge federale sulla procedura amministrativa (PA) relative alla sospensione dei termini.
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto : Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL

8. Organizzazioni

8.1 ORG-0001

Nome ufficiale : Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Numero di registrazione : af080bf3-90ce-425e-9be6-541b471d1941
Indirizzo postale : Fellerstrasse 21
Località : Berna
Codice postale : 3003
Suddivisione del paese (NUTS) : Bern / Berne ( CH021 )
Paese : Svizzera
Telefono : +41584611340
Ruoli di questa organizzazione :
Committente
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto

8.1 ORG-0002

Nome ufficiale : Tribunale amministrativo federale
Numero di registrazione : BVGER
Indirizzo postale : Postfach
Località : St. Gallen
Codice postale : 9023
Suddivisione del paese (NUTS) : St. Gallen ( CH055 )
Paese : Svizzera
Telefono : +41584652626
Indirizzo internet : https://www.bvger.ch
Ruoli di questa organizzazione :
Organizzazione competente per i ricorsi

8.1 ORG-0003

Nome ufficiale : Simap.ch
Numero di registrazione : CH001
Indirizzo postale : Holzikofenweg 36
Località : Bern
Codice postale : 3003
Suddivisione del paese (NUTS) : Bern / Berne ( CH021 )
Paese : Svizzera
Telefono : +41584646388
Indirizzo internet : https://www.simap.ch
Ruoli di questa organizzazione :
TED eSender

Informazioni sull'avviso

Identificativo/versione dell'avviso : 43ec1825-d08c-43cf-a0c2-0b3edaf37136 - 01
Tipo di formulario : Gara
Tipo di avviso : Bando di gara o di concessione – regime ordinario
Data di trasmissione dell'avviso : 25/06/2025 02:25 +02:00
Lingue in cui il presente avviso è ufficialmente disponibile : italiano francese
Numero di pubblicazione dell'avviso : 00414751-2025
Numero dell'edizione della GU S : 120/2025
Data di pubblicazione : 26/06/2025