Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini 2025

Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini

CPV: 85310000 Dienstleistungen des Sozialwesens, 85320000 Dienstleistungen im Sozialwesen
Frist:
27. August 2025 23:59
Art der Frist:
Angebotsabgabe
Ausführungsort:
Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini 2025
Vergabestelle:
Comune di Guspini
Vergabenummer:

1. Committente

1.1 Committente

Nome ufficiale : Comune di Guspini

2. Procedura

2.1 Procedura

Titolo : Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini 2025
Descrizione : Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini
Identificativo della procedura : 90f4d713-4fa3-471e-afbb-44706136abe8
Tipo di procedura : Aperta
Caratteristiche principali della procedura : Procedura aperta

2.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 85320000 Servizi sociali

2.1.2 Luogo di esecuzione

Suddivisione del paese (NUTS) : Sud Sardegna ( ITG2H )
Paese : Italia

2.1.3 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 4 178 797,82 Euro

2.1.4 Informazioni generali

Base giuridica :
Altro

2.1.6 Motivi di esclusione

Fonti dei motivi di esclusione : Avviso
Corruzione :
Frode :
Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo :
Partecipazione a un'organizzazione criminale :
Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche :
Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani :
Violazione di obblighi in materia di diritto ambientale :
Violazione degli obblighi in materia di diritto del lavoro :
Violazione degli obblighi in materia di diritto sociale :
Accordi con altri operatori economici intesi a falsare la concorrenza :
Grave illecito professionale :
Colpevole di false dichiarazioni, non è stato in grado di fornire i documenti richiesti e ha ottenuto informazioni riservate relative a tale procedura. :
Infrazione legata alla condotta professionale nell'ambito degli appalti della difesa :
Conflitto di interessi legato alla partecipazione alla procedura di appalto :
Partecipazione diretta o indiretta alla preparazione della procedura di appalto :
Cessazione anticipata, risarcimento danni o altre sanzioni comparabili :
Mancanza dell'affidabilità necessaria a escludere i rischi per la sicurezza del paese :
Violazione degli obblighi connessi a motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale :
Violazione dell'obbligo di pagamento dei contributi previdenziali :
Violazione dell'obbligo di pagamento delle imposte :
Cessazione di attività :
Fallimento :
Concordato preventivo con i creditori :
Insolvenza :
Amministrazione controllata :
Situazione analoga al fallimento ai sensi della normativa nazionale :

5. Lotto

5.1 Identificativo tecnico del lotto : LOT-0001

Titolo : Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini 2025
Descrizione : Affidamento del Servizio Assistenza Domiciliare distrettuale per i comuni appartenenti all’ambito territoriale del PLUS di Guspini

5.1.1 Finalità

Natura dell'appalto : Servizi
Classificazione principale ( cpv ): 85310000 Servizi di assistenza sociale

5.1.2 Luogo di esecuzione

Suddivisione del paese (NUTS) : Sud Sardegna ( ITG2H )
Paese : Italia
Informazioni supplementari :

5.1.3 Durata stimata

Durata : 12 Mese

5.1.5 Valore

Valore stimato al netto dell'IVA : 4 178 797,82 Euro

5.1.6 Informazioni generali

Partecipazione riservata : La partecipazione non è riservata.
Progetto di appalto non finanziato con fondi UE
L'appalto si addice anche alle piccole e medie imprese (PMI) :

5.1.9 Criteri di selezione

Fonti dei criteri di selezione : Avviso
Criterio : Iscrizione in un registro di commercio
Descrizione : Iscrizione al Registro imprese tenuto dalla camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura per l’attività oggetto del presente appalto. b) Per l’operatore economico di altro Stato membro, non residente in Italia: iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali degli altri Stati membri di cui all’allegato II.11 del Codice; L’attestazione del possesso del requisito dovrà indicare: Il numero di iscrizione/codice fiscale al registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, la sede della C.C.I.A.A., il numero di Repertorio Economico Amministrativo, la descrizione dell’attività risultante dal registro; I dati indicativi relativi a tutti i soggetti in possesso della legale rappresentanza e, se esistenti, dei direttori tecnici dell’impresa concorrente al momento della presentazione dell’offerta; ndicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Raggruppamenti Temporanei, Consorzi Ordinari, Aggregazioni Di Imprese Di Rete, GEIE Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese o in registri analoghi deve essere posseduto: c) da ciascun componente del raggruppamento/consorzio/ GEIE anche da costituire, nonché dal GEIE medesimo; d) da ciascun componente dell’aggregazione di rete nonché dall’organo comune nel caso in cui questi abbia soggettività giuridica. Indicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Consorzi Di Cooperative, Consorzi Di Imprese Artigiane, Consorzi Stabili Il requisito relativo all’iscrizione nel Registro delle Imprese o in registri analoghi deve essere posseduto dal consorzio e dai consorziati indicati come esecutori;
Criterio : Iscrizione in un registro professionale pertinente
Descrizione : Iscrizione al Registro Regionale delle Cooperative sociali di cui all’art. 2 della L.R. n° 16/97 (tale requisito è richiesto solo per le Cooperative Sociali e loro Consorzi, costituite ai sensi della L. 381/91 e della L.R. 16/97), con l’indicazione del numero, sezione e categoria di iscrizione. Per le Cooperative sociali e i loro raggruppamenti o consorzi aventi sede legale nel territorio di altre Regioni o paesi stranieri che non hanno ancora istituito l’albo regionale previsto dalla L. 381/1991, è necessario documentare il possesso dei requisiti che consentirebbero l’iscrizione all’albo regionale della Sardegna; Indicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Consorzi Di Cooperative, Consorzi Di Imprese Artigiane, Consorzi Stabili Il requisito relativo all’iscrizione al Registro Regionale delle Cooperative sociali di cui all’art. 2 della L.R. n° 16/97 deve essere posseduto dal consorziato esecutore;
Criterio : Iscrizione in un registro professionale pertinente
Descrizione : Iscrizione all’Albo delle Società Cooperative tenuto dal Ministero delle Attività Produttive D.M. 23.06.2004 con le normative di cui al D.M 06.03.2013 (solo per le cooperative sociali). Per l’operatore economico di altro stato membro non residente in Italia: iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali degli altri stati membri di cui all’allegato II.11 del codice. Indicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Consorzi Di Cooperative, Consorzi Di Imprese Artigiane, Consorzi Stabili Il requisito relativo all’iscrizione all’Albo delle Società Cooperative tenuto dal Ministero delle Attività Produttive D.M. 23.06.2004 con le normative di cui al D.M 06.03.2013 deve essere posseduto dal consorziato esecutore
Criterio : Fatturato annuo generale
Descrizione : Costituiscono requisiti di capacità economico finanziaria: Fatturato globale realizzato negli ultimi 3 anni (2022 2023 2024) non inferiore all’importo a base di gara ; • Dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, concernente il fatturato globale realizzato negli ultimi 3 anni (2022 2023 2024). Quest’ultimo dovrà essere almeno pari dell’importo posto a base di gara, ovvero pari a € 1.026.666,67. Se il concorrente non è in grado, per giustificati motivi ivi compreso quello concernente la costituzione o l’inizio dell’attività da meno di 3 anni, di presentare le referenze richieste, dovrà: • dichiarare le ragioni di fatto che hanno determinato tale impedimento. La dichiarazione concernente l’importo relativo al fatturato globale dovrà essere proporzionalmente rideterminato con riferimento agli anni di attività secondo la formula x = € 00000000 x n. dei giorni effettivi di attività 365x3 Indicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Raggruppamenti Temporanei, Consorzi Ordinari, Aggregazioni Di Imprese Di Rete, GEIE Il requisito relativo al fatturato globale deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Indicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Consorzi Di Cooperative, Consorzi Di Imprese Artigiane, Consorzi Stabili d) I consorzi di cui all’articolo 65, comma 2, lettera b) e c) del Codice, utilizzano i requisiti propri e, nel novero di questi, fanno valere i mezzi nella disponibilità delle consorziate che li costituiscono; e) Per i consorzi di cui all’articolo 65, comma 2, lett. d) del Codice, i requisiti di capacità tecnica e finanziaria sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole consorziate; f) Nel caso in cui un consorzio abbia estromesso o sostituito una consorziata poiché priva di un requisito di ordine speciale di cui all’articolo 100 del Codice, si valutano le misure adottate ai sensi dell’articolo 97 del Codice al fine di decidere sull’esclusione.
Criterio : Referenze su servizi specifici
Descrizione : Aver eseguito negli ultimi 3 anni (per ciascuno degli anni 2022 2023 2024) servizi nel settore oggetto della gara o analoghi per importi annui non inferiori a € 500.000,00. Sono considerati analoghi uelli di assistenza domiciliare per anziani e persone con disabilità sono quei servizi che, pur non essendo esattamente "a domicilio", hanno finalità simili: mantenere l'autonomia, supportare la vita quotidiana e ridurre l'isolamento, sia in casa sia in contesti semi­residenziali o di comunità quali: Servizi semi­residenziali: sono centri diurni per anziani o persone con disabilità, offrono assistenza sanitaria di base, attività sociali, pasti e supporto alla cura della persona per alcune ore al giorno; Centri socio­riabilitativi diurni: sono centri per persone con disabilità, mirano al mantenimento e potenziamento delle capacità residue e all’inclusione sociale; Servizi di sollievo e supporto temporaneo: sono servizi di sollievo familiare (residenze temporanee), offrono accoglienza temporanea in strutture per dare una pausa ai caregiver familiari; Assistenza residenziale temporanea post­ospedaliera: assistenza in strutture protette, per favorire il recupero prima del ritorno a casa. 2. La dimostrazione di possedere l’esperienza necessaria per eseguire il servizio oggetto dall’appalto dovrà essere fornita mediante autocertificazione contenente la dichiarazione: ◦ Di avere maturato esperienza almeno triennali specificando il tipo di servizio svolto, l’importo, la durata con l’indicazione delle date e l’esito positivo dell’incarico e i destinatari pubblici o privati; In caso di imprese costituitesi da meno di 3 anni, l’esperienza per i servizi analoghi deve riferirsi interamente agli anni di attività; ◦ In caso di servizi effettuati per committenti privati la dimostrazione dei servizi prestati dovrà avvenire mediante una delle seguenti modalità: ▪ copia contratti e/o documentazione idonea; ▪ dichiarazione rilasciata dal committente privato contenente tutte le indicazioni del servizio prestato (durata, importo, esito), con espressa disponibilità a garantire l’accesso alla S.A ai documenti comprovanti l’attività svolta ( fatture, bonifici, relazioni e altro…) se del caso; ▪ Per quanto riguarda attività analoghe svolte per Enti Pubblici l’impresa non deve essere mai stata soggetta a risoluzioni o interruzioni di contratti causati da inadempienze del proprio operato o da inadempienze contrattuali. ▪ altro se pertinente; Indicazioni Sui Requisiti Speciali Nei Raggruppamenti Temporanei, Consorzi Ordinari, Aggregazioni Di Imprese Di Rete, GEIE f) Il requisito dei servizi analoghi deve essere posseduto dal raggruppamento nel complesso; g) Nel caso in cui un raggruppamento abbia estromesso o sostituito un partecipante allo stesso poiché privo di un requisito di ordine speciale di cui all’articolo 100 del Codice, si valutano le misure adottate ai sensi dell’articolo 97 del Codice al fine di decidere sull’esclusione del raggruppamento.
Criterio : Misure per garantire la qualità
Descrizione : Descrizione: Possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001:2015
Criterio : Titoli di studio e qualifiche professionali pertinenti
Descrizione : Disponibilità degli operatori con le qualifiche richieste necessarie per il funzionamento del servizio oggetto dell’appalto;

5.1.10 Criteri di aggiudicazione

Criterio :
Tipo : Qualità
Descrizione : 1. Organizzazione Sub­Elemento Indicatori Punteggio Massimo 1.1 Gestione ed organizzazione delle attività Organizzazione dei servizi e modalità di realizzazione con esplicito riferimento al SADD e al potenziamento PUA/UVT. Metodologie, strumenti operativi e gestionali utilizzati e forme di coinvolgimento e partecipazione dei beneficiari 20 1.2 Descrizione delle fasi di realizzazione del servizio socio assistenziale Illustrazione delle tecniche operative, relazionali, di sostegno alla persona fragile e alla sua famiglia orientate alla riduzione del disagio derivato da problematiche fisiche o socio sanitarie e di isolamento sociale, relazionale o psicologico. 18 1.3 Fruibilità del servizio Strategie di flessibilità organizzativa nel servizio di potenziamento PUA/UVT e nella richiesta di nuove attivazioni per il SADD. Le strategie operative per l’ottimizzazione degli interventi volti a sostenere la persona, l’ambiente di vita e il suo rapporto con il nucleo familiare 10 1.4 Rapporti di collaborazioni con le istituzioni formali e informali coinvolte nel servizio Adeguatezza delle azioni di raccordo con le istituzioni (Servizio Sociale Comunale, PLUS, centri diurni, servizi sanitari ecc.). Modalità di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie e delle reti. 10 1.5 Conoscenza del Territorio Analisi territoriale riferita ai bisogni sociali emergenti e alle risorse presenti 2 Totale Elemento 1. Organizzazione 60 2. Personale Sub­Elemento Indicatori Punteggio Massimo 2.1 Organigramma e funzionigramma del servizio con indicazione delle risorse umane impiegate Adeguatezza dei requisiti previsti. Organizzazione, coordinamento e formazione del personale impiegato. 3 2.2 continuità delle figure professionali impiegate Il candidato dovrà sviluppare le strategie di intervento mirate che intende attuare in maniera efficace per affrontare il problema del turnover degli operatori e promuovere il benessere organizzativo sel servizio. 2 2.3 piano di formazione e aggiornamento del personale Sarà valutato il piano di formazione e di aggiornamento professionale del personale destinato alla gestione del servizio offerto del presente disciplinare. Si terrà conto del n. di ore dei corsi, dell’offerta e della durata che dovrà essere almeno di 12 ore annue. Non saranno valutati corsi di formazione obligatori per legge quali ad es. quelli relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro o quelli propedeutici all’acquisizione dei titoli per l’accesso al servizio che si intende appaltare. 5 Totale Elemento 2. Personale 10 3. Qualità Sub­Elemento Indicatori Punteggio Massimo 3.1 Analiticità del sistema di controllo di gestione del servizio Adeguatezza degli indicatori qualitativi/quantitativi e dei relativi sistemi di misurazione per la rilevazione dell'efficacia, dell’efficienza, nonché di eventuali criticità e del grado di soddisfacimento nei servizi coinvolti. 5 3.2 Adozione di misure per il perseguimento della parità di genere Possesso della certificazione di parità di genere in conformità alla prassi uni/pdr 125:2022 e al rilascio da parte di organismi accreditati nello specifico ambito ai sensi del regolamento (ce) n. 765/2008 il cui certificato di accreditamento sia stato rilasciato in conformità alla norma uni cei en iso/iec 17021­1. 2 3.3 Descrizione delle metodologie e degli interventi per il monitoraggio Predisposizione di buone pratiche per il monitoraggio e il controllo interno che il candidato intende mettere in atto. Particolare attenzione dovrà essere prestata alle modalità e agli strumenti di rilevazione atti a correggere le eventuali disfunzioni. 3 Totale Elemento 3. Qualità’ 10 4. Innovazione Sub­elemento Indicatori Punteggio massimo 4.1 Proposte aggiuntive e/o migliorative del servizio, quali servizi/attività aggiuntivi rispetto a quelli richiesti nel capitolato. Potrà essere attribuito un punteggio massimo di 2,5 punti per ogni proposta aggiuntiva ritenuta adeguata per le finalità di cui al presente appalto fino a un massimo di 10 punti complessivi Saranno valutati gli aspetti innovativi, e i servizi aggiuntivi accessori, anche sperimentali, che il candidato si impegna a realizzare esclusivamente con mezzi e risorse proprie in grado di avere un impatto concreto, misurabile e positivo sul benessere degli utenti (es. ore aggiuntive, iniziative ricreative ecc) 10 Totale elemento 4. Innovazione 10
Categoria del criterio di aggiudicazione soglia : Ponderazione (percentuale, esatta)
Criterio di aggiudicazione: numero : 90
Criterio :
Tipo : Prezzo
Descrizione : Il prezzo è comprensivo di tutti i costi connessi alla erogazione delle prestazioni, quali ad esempio costi di spostamento, modulistica e cancelleria, costo delle dotazioni strumentali ecc. • Al prezzo verrà assegnato un punteggio massimo di 10 punti attraverso l’applicazione della seguente formula: Ci (per Ai <= Asoglia) = X* Ai / Asoglia Ci (per Ai > Asoglia) = X +(1.00 –X)* [(Ai Asoglia)/ (Amax Asoglia) ] Dove Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Ai = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente iesimo Asoglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti X = 0.90 • L’offerta dovrà essere corredata di tutte le giustificazioni relative alle voci di spesa che concorrono a formare il prezzo complessivo. Non sono ammesse (ai sensi dell’art. 110 D.Lgs. 36/2023) giustificazioni in relazione a: 1) trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge; 2) oneri di sicurezza previsti dalla normativa vigente;
Categoria del criterio di aggiudicazione soglia : Ponderazione (percentuale, esatta)
Criterio di aggiudicazione: numero : 10

5.1.11 Documenti di gara

Lingue in cui i documenti di gara sono ufficialmente disponibili : italiano

5.1.12 Condizioni di appalto

Modalità di presentazione :
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione : italiano
Descrizione della garanzia finanziaria : A garanzia dell’adempimento di tutti gli obblighi contrattuali nonché del risarcimento dei danni derivanti dall’inadempimento degli obblighi stessi, l’affidatario deve costituire in favore del Comune, all’atto della partecipazione alla gara, una garanzia provvisoria pari al 2% del valore a base di gara
Termine per il ricevimento delle offerte : 27/08/2025 23:59 +02:00
Condizioni contrattuali :
L'esecuzione dell'appalto deve avvenire nel contesto di programmi di lavoro protetti : No
Fatturazione elettronica : Consentita

5.1.15 Tecniche

Accordo quadro :
Nessun accordo quadro
Informazioni sul sistema dinamico di acquisizione :
Nessun sistema dinamico di acquisizione

5.1.16 Ulteriori informazioni, mediazione e ricorsi

Organizzazione di mediazione : Comune di Guspini
Organizzazione competente per i ricorsi : Comune di Guspini
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto : Comune di Guspini
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulle procedure di ricorso : Comune di Guspini
Organizzazione che riceve le domande di partecipazione : Comune di Guspini
Organizzazione che tratta le offerte : Comune di Guspini

8. Organizzazioni

8.1 ORG-0001

Nome ufficiale : Comune di Guspini
Numero di registrazione : 00493110928
Indirizzo postale : via Don Minzoni 10
Località : Guspini
Codice postale : 09036
Suddivisione del paese (NUTS) : Sud Sardegna ( ITG2H )
Paese : Italia
Referente : Luisa angela Pittau
Telefono : 0709760261
Ruoli di questa organizzazione :
Committente
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulla procedura di appalto
Organizzazione che riceve le domande di partecipazione
Organizzazione che tratta le offerte
Organizzazione competente per i ricorsi
Organizzazione alla quale rivolgersi per informazioni complementari sulle procedure di ricorso
Organizzazione di mediazione

Informazioni sull'avviso

Identificativo/versione dell'avviso : e13cbd04-9a49-4927-b8bf-8383e7619c69 - 02
Tipo di formulario : Gara
Tipo di avviso : Bando di gara – regime alleggerito
Data di trasmissione dell'avviso : 21/07/2025 09:32 +02:00
Lingue in cui il presente avviso è ufficialmente disponibile : italiano
Numero di pubblicazione dell'avviso : 00481028-2025
Numero dell'edizione della GU S : 139/2025
Data di pubblicazione : 23/07/2025