Informazioni supplementari
:
La Corte di Giustizia si impegna a sfruttare al meglio le nuove tecnologie. Essa si attende dai suoi contraenti esterni che anch'essi perseguano l'ottimizzazione della qualità delle loro prestazioni, dei loro metodi di lavoro e della loro efficienza globale, consentendo così di ridurre i loro prezzi in proporzione alla crescita della loro produttività. A titolo indicativo, nel 2024, il prezzo corrisposto ai traduttori freelance per il lotto FR/IT ammontava ad EUR 28,49. La Corte si aspetta di ricevere, nell'ambito di questo nuovo appalto pubblico, offerte il cui prezzo tenga pienamente conto dei notevoli progressi tecnologici degli ultimi anni, e che presentino pertanto un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso. Criteri - Capacità professionale: Ciascun candidato «persona fisica» e ciascuna persona fisica impegnata nella prestazione dei servizi in oggetto deve essere in possesso dei seguenti livelli minimi di capacità professionale: Per i lotti FR/IT - DE/IT - EN/IT - ES/IT - PL/IT - NL/IT – PT/IT • Formazione universitaria completa in diritto attestata da un diploma di «laurea in giurisprudenza» rilasciato da un’università italiana. Possono essere presi in considerazione anche i diplomi di laurea o i titoli equivalenti attestanti una formazione universitaria completa in diritto, rilasciati in altri Stati membri dell'UE o oggetto di certificati di equipollenza rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell'UE, qualora siano accompagnati dalla prova di una conoscenza approfondita del diritto italiano, dell'ordinamento giuridico italiano e della terminologia giuridica in lingua italiana, acquisita, segnatamente, attraverso un'attività accademica o professionale svolta in Italia dopo il conseguimento del diploma di laurea o del titolo equivalente (a titolo indicativo, formazione giuridica postuniversitaria in un'università italiana, esperienza professionale nell'esercizio di una professione giuridica in lingua italiana, ecc.). • Perfetta padronanza della lingua italiana e della terminologia giuridica italiana. • Conoscenza approfondita della lingua di partenza (a seconda del lotto). Per i lotti BG/IT - DA/IT - EL/IT - HR/IT - HU/IT - RO/IT - SL/IT - SV/IT - CS/IT - SK/IT (il diploma di «laurea in giurisprudenza» resta preferenziale) A) • Formazione universitaria completa in diritto attestata da un diploma di «laurea in giurisprudenza» rilasciato da un’università italiana. Possono essere presi in considerazione anche i diplomi di laurea o i titoli equivalenti attestanti una formazione universitaria completa in diritto, rilasciati in altri Stati membri dell'UE o oggetto di certificati di equipollenza rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell'UE, qualora siano accompagnati dalla prova di una conoscenza approfondita del diritto italiano, dell'ordinamento giuridico italiano e della terminologia giuridica in lingua italiana, acquisita, segnatamente, attraverso un'attività accademica o professionale svolta in Italia dopo il conseguimento del diploma di laurea o del titolo equivalente (a titolo indicativo, formazione giuridica postuniversitaria in un'università italiana, esperienza professionale nell'esercizio di una professione giuridica in lingua italiana, ecc.). • Perfetta padronanza della lingua italiana e della terminologia giuridica italiana. • Conoscenza approfondita della lingua di partenza (a seconda del lotto). Oppure B) • Formazione universitaria completa in lingue straniere, in scienze politiche o in traduzione presso un'università italiana, attestata da un diploma di laurea rilasciato da un'università italiana. Possono essere presi in considerazione anche i diplomi di laurea o i titoli equivalenti attestanti una formazione universitaria completa in lingue straniere, in scienze politiche o in traduzione, con una specializzazione in «lingua italiana», rilasciati in altri Stati membri dell'UE o oggetto di certificati di equipollenza rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell'UE. • Almeno due anni di esperienza professionale nella traduzione di testi giuridici dalla lingua di partenza del lotto in oggetto verso l’italiano. • Perfetta padronanza della lingua italiana e della terminologia giuridica italiana. • Conoscenza approfondita della lingua di partenza (a seconda del lotto). • Il diploma di «laurea in giurisprudenza» resta preferenziale e conferirà un vantaggio per ogni lotto. Criteri supplementari - Capacità professionale: Tra i candidati che soddisfano i criteri di selezione di cui sopra, l'amministrazione aggiudicatrice può, conformemente all'articolo 167, paragrafo 3, del regolamento finanziario, limitare il numero di candidati che saranno invitati a partecipare alla procedura sulla base di criteri di selezione oggettivi. Nel caso in cui ci si avvalga di tale possibilità, alla presente gara d'appalto si applicherà il seguente criterio oggettivo supplementare al fine di limitare il numero di candidati che saranno invitati a presentare un'offerta: Lotti : FR/DE/EN/ES/PL/NL/PT • Esperienza professionale di almeno due anni nella traduzione di testi giuridici verso l'italiano. Informazioni necessarie per valutare se i requisiti sono soddisfatti: Per i lotti FR/IT - DE/IT - EN/IT - ES/IT - PL/IT - NL/IT – PT/IT • copia del diploma di laurea attestante la formazione giuridica universitaria richiesta e degli altri eventuali documenti giustificativi pertinenti; • copia del diploma o di altro documento giustificativo pertinente che attesti la conoscenza approfondita della lingua di partenza del lotto in oggetto • curriculum vitae dettagliato • nel caso in cui l’amministrazione aggiudicatrice decida di ricorrere, come previsto dall’articolo 167, paragrafo 3, del Regolamento finanziario, al criterio di valutazione supplementare sopra indicato: copia dei documenti giustificativi pertinenti (a titolo esemplificativo: copie di contratti, certificati, fatture) attestanti l’esperienza professionale di almeno due anni nella traduzione di testi giuridici dalla lingua di partenza del lotto in oggetto verso l'italiano. Per i lotti BG/IT - DA/IT - EL/IT - HR/IT - HU/IT - RO/IT - SL/IT - SV/IT - CS/IT - SK/IT • copia del diploma di laurea attestante la formazione universitaria richiesta e degli altri eventuali documenti giustificativi pertinenti; • copia del diploma o di altro documento giustificativo pertinente che attesti la conoscenza approfondita della lingua di partenza del lotto in oggetto; • curriculum vitae dettagliato; • inoltre, nel caso B, copia dei documenti giustificativi (a titolo esemplificativo, copie di contratti, certificati, fatture) attestanti l’esperienza professionale di almeno due anni nella traduzione di testi giuridici dalla lingua di partenza del lotto in oggetto verso l'italiano.