Descrizione
:
Ai sensi dell’art. 58 del Codice, tenuto conto dei principi in materia, l’appalto è articolato in un unico lotto in ragione delle caratteristiche dell’affidamento, i.e. in considerazione delle preminenti esigenze connesse alla funzionalità ed integrazione delle prestazioni contrattuali rispetto all’interesse pubblico sotteso e della localizzazione geografica dei servizi richiesti, insistenti sulla medesima Provincia di Torino. In particolare, sulla base di ineludibili necessità di carattere produttivo e gestionale, connesse alla natura unitaria e sinergica dei servizi di vigilanza armata, reception, sorveglianza e prevenzione incendio, questi ultimi confluiranno all'interno di un unico lotto. Tali servizi rientrano, infatti, nella più ampia categoria di sicurezza "integrata" e si ritengono non assegnabili separatamente, pena potenziali gravi disservizi in tema di security e safety, in considerazione delle attività svolte dalla Rai, non rinvenibili in altre Stazioni appaltanti, connesse allo svolgimento del servizio pubblico radiotelevisivo, id est alla realizzazione di programmi radio-televisivi. Si tenga altresì conto della delicatezza delle attività svolte, connesse al valore degli apparati tecnici ed informatici (Centro Ricerche e ICT), al rischio connesso alla tutela del patrimonio aziendale, nonché alla necessità di evitare intrusioni, anche a scopo dimostrativo, negli insediamenti produttivi e negli uffici, alla presenza del rischio incendio ed alla moltiplicazione dei fattori di rischio, in situazioni critiche e di emergenza. Sussiste inoltre la necessità di ottenere livelli omogenei di prestazione e di garantire l'unitarietà metodologica nell'espletamento delle attività oggetto dell'affidamento. Inoltre, la gestione contrattuale da parte di un unico centro di responsabilità consentirà una ottimizzazione ed una razionalizzazione nell'organizzazione dei Servizi e una maggiore efficacia ed efficienza nella gestione dei Servizi medesimi. Il valore globale è pari ad euro 6.063.558,59 di cui euro 2.999.394,60 quale importo complessivo massimo per la durata base di 36 mesi (euro 2.775.023,40, per i servizi programmati (cd “a canone”); euro 300,00 per oneri della sicurezza; euro 224.071,20 per i servizi straordinari (cd. “a richiesta”) non sottoposti a ribasso) ed euro 2.053.652,48 quale importo complessivo massimo per la durata opzionale di 24 mesi (200,00 per oneri della sicurezza) ed euro 1.010.511,51 per variazioni in aumento (cd. quinto d’obbligo) nel corso della vigenza contrattuale. Il suddetto valore comprende altresì i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari ad 2.413.063,45, con riferimento ai servizi a canone per 36 mesi, determinati sulla base del costo orario indicato nei CCNL per "Dipendenti da Istituti e Imprese di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari" e "Guardie ai Fuochi" del settore merceologico di riferimento, avuto riguardo anche al numero e alla qualifica del personale previsto per l’esecuzione dell’appalto. Il valore globale del contratto sarà la risultante dell’applicazione dello sconto unico percentuale offerto dall’aggiudicatario sugli importi a canone, a base d’asta, per le relative quantità. A tale importo si somma l’importo complessivo dei servizi “a richiesta” il quale non è soggetto a ribasso e avrà natura di tetto massimo di spesa (non vincolante per Rai), fino a concorrenza del quale potranno essere commissionati servizi “a richiesta” mediante l’emissione di apposite “Richieste di esecuzione”. L'importo liquidato per i servizi “a richiesta” sarà il risultato dei prezzi unitari degli stessi, posti a base d’asta, per le relative quantità espletate.