Informazioni supplementari
:
La procedura sarà svolta attraverso il sistema telematico ASP nella disponibilità di Consip S.p.A., in conformità alle disposizioni del D.Lgs.n.82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse, aggiudicazione e le comunicazioni, secondo quanto stabilito nel Disciplinare di gara. La stazione appaltante si avvarrà della facoltà di cui all'art. 107 comma 3 del D. Lgs. n. 36/2023. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione ai sensi dell'art. 108, comma 10 del D. Lgs. n. 36/2023. Maggiori informazioni relative alle modalità di svolgimento della procedura sono riportate nel Disciplinare di gara. Ciascun operatore economico è tenuto, anche ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. n. 36/2023, a indicare nel DGUE l'indirizzo PEC e il domicilio eletto. Agenzia delle entrate-Riscossione invierà le comunicazioni inerenti alla presente procedura utilizzando l'apposita funzionalità della piattaforma di Consip e/o l'indirizzo PEC comunicato nel DGUE. Informazioni e chiarimenti sugli atti di gara possono essere richiesti nei termini e nelle modalità specificate nel Disciplinare di gara. Il subappalto è consentito nei limiti stabiliti dall'art. 119 del D. Lgs. n. 36/2023 e dall'art. 8 del Disciplinare di gara. L'appalto è costituito da un unico lotto poiché l’oggetto del servizio non è utilmente scorporabile in singole prestazioni, in quanto esse sono strettamente integrate in un unico processo lavorativo, la cui efficienza è anche connessa all’integrazione dell’applicativo software di AdER “GEA” rispetto alle diverse fasi dei servizi, dal ritiro delle scatole contenenti documenti presso le sedi territoriali dell’Ente, alla loro verifica e successiva archiviazione presso il CGD, alla successiva, eventuale movimentazione per richieste documentali o esigenze logistiche, che necessitano inoltre di un unico profilo di responsabilità; inoltre, la maggior parte delle prestazioni si svolge all’interno della sede del CGD di Roma, in quanto sede di consegna di quasi tutti i servizi di trasporto, nonché, attualmente, unico luogo di esecuzione dei servizi di facchinaggio e di gestione archivi. Nel contratto di appalto non sarà prevista la clausola compromissoria. Le offerte saranno esaminate da una Commissione giudicatrice. Il Responsabile del progetto è il sig. Vincenzo Grillo. Il CCNL applicabile al personale impiegato nell'appalto per l'esecuzione dei servizi ai sensi dell'art. 11, comma 2, del D.lgs. n. 36/2023 è CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi, codice CNEL K511. Agenzia delle entrate-Riscossione, ai sensi dell'art. 110, comma 1, del D.lgs. n. 36/2023, valuterà la congruità delle offerte per le quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano risultati essere entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. La predetta valutazione sarà effettuata ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre. Agenzia delle entrate-Riscossione si riserva la facoltà di sottoporre a verifica un'offerta che, in base anche ad altri elementi, appaia anormalmente bassa. Al fine di promuovere la parità di genere è stato previsto un criterio premiale, come indicato nel Disciplinare di gara. In merito all'impegno a rinnovare la garanzia per la partecipazione si rinvia a quanto indicato nel Disciplinare di gara.